“Siamo davvero nella fase di verifica di questa domanda” di foie gras coltivato presentata da una start-up francese “e a questo punto non possiamo fare ipotesi o dare indicazioni specifiche su quanto tempo richiederà questa fase di verifica. Se la domanda sarà valida, l’Efsa dovrà fornire un parere scientifico, il che avviene entro il termine legale di 9 mesi, per completare le valutazioni del rischio per i nuovi alimenti. Ma questa sarebbe la fase successiva”. Lo ha dichiarato il portavoce della Commissione europea per l’ambiente, Adalbert Jahnz, nella conferenza stampa con la stampa, rispondendo a una domanda sull’approvazione della prima richiesta, proveniente da una start-up francese, di produzione e commercializzazione di carne coltivata, nello specifico foie gras. “In generale quello che posso ricordare è che la valutazione di questa domanda sarà fatta secondo criteri specifici stabiliti dalla regolamentazione sui novel food e il primo controllo fatto dalla Commissione è quello di verificare la validità” della domanda. “Solo allora passerà attraverso una rigorosa valutazione scientifica del rischio condotta dall’Autorità europea per la sicurezza”, ha aggiunto.
"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…
Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…
"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…
Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…
“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…
Photocredit Vatican News Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…