“In linea generale emerge che il Mezzogiorno e le aree periferiche delle grandi città saranno quelle più zavorrate e quelle dove sarà più difficile migliorare la classe energetica. Perché è vero che il clima più temperato richiederà meno lavori da fare, ma è altrettanto indiscutibile che gli interventi del Superbonus, in buona misura, sono serviti ad adeguare e ristrutturare residenze e condomini delle grandi città che già versavano in buone condizioni e che in diverse aree del Sud del Paese sarà difficile avere una mappatura precisa dei lavori da fare per ammodernare immobili spesso fatiscenti. Possiamo dire che quasi il 90% degli edifici da riqualificare si trova nelle zone periferiche”. Così mario Bresglia, presidente di Scenari, in una intervista a La Verità sulla normativa Ue case green.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…