“L’edizione 2025 del Rapporto conferma la tendenza positiva delle performance energetiche del parco immobiliare e il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica”, dichiara il Direttore Generale del CTI, Antonio Panvini. “Gli APE rappresentano uno strumento conoscitivo fondamentale per supportare le politiche nazionali di efficienza energetica, e proprio per rafforzarne l’affidabilità è in corso un continuo processo di affinamento dei sistemi di controllo e validazione dei dati. Il miglioramento della qualità degli APE è un obiettivo strategico, soprattutto alla luce della nuova Direttiva EPBD, che richiederà requisiti più stringenti e una conoscenza sempre più precisa dello stato del patrimonio edilizio. Il Rapporto 2025 contribuisce in modo decisivo a questa conoscenza, offrendo una base solida per la definizione delle future politiche energetiche”.
Tra sanzioni alla Russia e politica energetica degli Usa, il przzo del Brent è letteralmente…
Le principali compagnie petrolifere statali cinesi hanno sospeso gli acquisti di petrolio russo trasportato via…
Ogni pneumatico racconta una storia: chilometri percorsi, esperienze vissute, traguardi raggiunti. Ma ogni viaggio, prima…
(Copyright foto: Italian Exhibition Group) Valorizzazione dei rifiuti, rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, energia…
Da parte del ministero ci sono "204 miliardi di euro di cantieri programmati e in…
Il Rapporto propone due ampi focus: uno dedicato al Catasto Energetico Unico, che integra i…