“L’atteggiamento peggiore è quello di dire che non si può fare niente. Piuttosto che rifugiarsi nella solita litania degli interessi nazionali mortificati dall’Europa, sarebbe saggio prepararsi a gestire opportunamente il provvedimento”. Così Giuseppe Roma, architetto e urbanista, docente di Gestione Urbana all’Università di Roma Tre e segretario generale della Rur, la rete urbana delle rappresentanze. Per lui la direttiva sulle Case green “conviene a tutti, anche ai proprietari”. In una intervista a La Repubblica aggiunge: “Il nostro patrimonio edilizio è vecchio, inquinante, costoso. Gli edifici costruiti tra il 1950 e il 1970 sono di scarsa qualità, realizzati con materiali poveri, e gli interventi di rinnovamento sono stati pochissimi. Ogni anno si vendono in media 600-700 mila abitazioni, ma i permessi per realizzare nuove costruzioni o ristrutturazioni integrali riguardano non più di 60 mila abitazioni. È come se il parco delle automobili fosse costituito per la maggior parte da Euro 3 e Euro 4”. Di fronte all’obiezione che la ristrutturazione energetica richiede risorse ingenti, Roma replica così: “Intanto si potrebbe cominciare da chi quelle risorse le ha. E per il resto andrebbe fatto un piano organico, come prevede la direttiva Ue: il problema degli interventi fatti finora, Superbonus compreso, è che non si è rigenerato un quartiere, o un’area, ma si è andato invece in ordine sparso, una frammentazione di interventi in cui ognuno cerca di prendere il più possibile dallo Stato”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…