La banca centrale cinese ha tagliato lunedì due tassi di interesse di riferimento nel tentativo di sostenere la crescita vacillante della seconda economia mondiale dopo una serie di indicatori economici deludenti. Il gigante asiatico è afflitto da una crisi senza precedenti nel suo vasto settore immobiliare, da una persistente debolezza dei consumi e da un’elevata disoccupazione giovanile, mentre le tensioni geopolitiche con Washington e l’Unione Europea minacciano il suo commercio estero.
Un anno e mezzo dopo l’abolizione delle restrizioni sanitarie che penalizzavano l’attività imprenditoriale, la tanto attesa ripresa post-Covid è stata breve e meno robusta del previsto. La decisione sui tassi di interesse, anticipata da alcuni economisti, dovrebbe incoraggiare le banche commerciali a concedere più prestiti a tassi più vantaggiosi, contribuendo a sua volta a sostenere l’attività economica.
Il tasso di interesse a un anno – che è il parametro di riferimento per i tassi più vantaggiosi che le banche possono offrire a imprese e famiglie – è stato ridotto dal 3,45% al 3,35%. Il tasso a cinque anni, il parametro di riferimento per i mutui, è stato ridotto dal 3,95% al 3,85%. Si tratta del secondo taglio di quest’anno dopo quello di febbraio. Questi due tassi, molto seguiti dai mercati, sono ai livelli più bassi di sempre.
(segue)
(AFP)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…