Categories: EsteroBreaking News

Cina, Con rotta Nsr traffico merci verso porti occidentali raddoppierà nel 2025

Entro la fine dell’anno in corso, il traffico container dalla Cina ai porti occidentali attraverso la rotta marittima settentrionale (NSR) raddoppierà rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 400.000 tonnellate. Lo ha affermato Alexey Likhachev, amministratore delegato della Rosatom State Corporation e lo riporta l’agenzia di stampa Tass. “Abbiamo ampliato la collaborazione con le controparti cinesi. Entro la fine dell’anno, il traffico container dalla Cina ai porti occidentali raggiungerà le 400.000 tonnellate, il doppio rispetto all’anno precedente”, ha detto secondo quanto riportato dal quotidiano Strana Rosatom.
Le attività sulla Nsr sono in crescita, ha continuato. Quest’anno la società ha rilasciato 1.196 permessi di navigazione e sono stati effettuati 1.340 viaggi (con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente). Il transito è aumentato e ammonta già a 3 milioni di tonnellate di merci (con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente). “Nonostante le sanzioni, sono iniziate le prime spedizioni dal nuovo progetto artico, Arctic Lng-2”, ha sottolineato.
L’ulteriore sviluppo del settore logistico e della rotta marittima settentrionale si basa sull’ordine del presidente di creare il Corridoio di trasporto transartico (Ttc), che collegherà tutti i territori adiacenti alla Nsr in un unico sistema e combinerà le capacità dei trasporti marittimi, fluviali, ferroviari e stradali, ha osservato. Allo stesso tempo, la Nsr diventerà la sezione chiave del Ttc e il suo traffico merci crescerà grazie all’attività mineraria nell’Artico, al maggiore transito internazionale e al collegamento del Ttc con la rete ferroviaria nazionale. “Si tratta di un compito nazionale di enorme portata. Dobbiamo garantire una navigazione affidabile e sicura nell’Artico e lavoreremo molto per sviluppare le comunicazioni e la navigazione, i sistemi di manutenzione delle navi, le infrastrutture di soccorso, nonché per potenziare i porti marittimi nella Russia nord-occidentale, nell’Artico e nell’Estremo Oriente”, ha affermato.
Nel 2018, il governo russo ha autorizzato Rosatom come operatore dell’infrastruttura della Rotta del Mare del Nord. Il piano fino al 2035 per lo sviluppo della Nsr, in termini di responsabilità di Rosatom, prevede la creazione delle infrastrutture necessarie, dalla costruzione di navi rompighiaccio alla creazione di porti. Nel 2024, la Rosatom State Corporation, insieme alle autorità esecutive federali coinvolte, ha dato vita a un nuovo progetto federale – lo Sviluppo della Grande Rotta Marittima Settentrionale – per creare un unico spazio economico, di trasporto e logistico dai porti russi del Mar Baltico alla regione di Primorsky (acque interne, mare territoriale e territori terrestri adiacenti della Federazione Russa). Il risultato sarebbe l’espansione della NSR integrando i porti di San Pietroburgo e Kaliningrad. Successivamente è emerso il concetto di Corridoio di trasporto transartico, da San Pietroburgo a Vladivostok attraverso i porti della zona artica. La sua attuazione dovrebbe portare a una trasformazione completa dell’economia dell’Estremo Oriente.

redazione

Recent Posts

Ue, Mattarella: Carenza azione comune indebolisce tutti, non possiamo permettercelo

"Persistono difficoltà, nell'Unione, nel mettere a fattor comune le iniziative su materie strategiche come le…

17 minuti ago

Mattarella: Diffuso senso insicurezza in Occidente può condurre a scelte errate

"Oggi siamo di fronte a trasformazioni che 30 anni fa sarebbero state impensabili. L'emergere di…

23 minuti ago

Mali, Farnesina: Carenza carburanti a opera gruppi terroristici, italiani lascino Paese

A seguito del crescente e significativo blocco dell'afflusso di carburanti su tutti gli assi stradali…

2 ore ago

Al via produzione Nuova Jeep Compass a Melfi. Stellantis: “Impianto cruciale”

Il ceo Antonio Filosa lo aveva ribadito due giorni fa: "L'impegno di Stellantis con l'Italia…

2 ore ago

Stellantis, Lodi (Fiom): Avvio nuova Jeep Compass notizia positiva ma non basta

“L’avvio della produzione della nuova Jeep Compass nello stabilimento Stellantis di Melfi, confermando quanto ci…

2 ore ago

Ambiente, Arpa Lombardia rafforza la sua presenza sui social

Coinvolgere sempre di più le nuove generazioni: è tra gli obiettivi di Arpa Lombardia, in…

3 ore ago