I prezzi al consumo in Cina sono diminuiti per il secondo mese consecutivo a marzo, mentre il gigante asiatico fatica a incrementare i consumi ed è impegnato in una guerra commerciale con gli Stati Uniti. La spesa dei consumatori cinesi è rimasta invariata dalla fine della pandemia di Covid-19, alimentando il timore di una spirale deflazionistica. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica (NBS), l’indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0,1% su base annua a marzo, dopo un calo dello 0,7% a febbraio, il primo in un anno. A marzo gli economisti intervistati da Bloomberg si aspettavano una stabilità dei prezzi nel corso dell’anno.
(AFP)
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…