Il 12 maggio presso il Tribunale di Roma si terrà la prima udienza del processo per l’imbrattamento del 2 gennaio, quando tre cittadini aderenti a Ultima Generazione hanno imbrattato con vernice arancione la facciata di Palazzo Madama. Il blitz aveva come obiettivo quello di evidenziare l’inazione del Governo e del Parlamento nei confronti della crisi eco-climatica. I tre rischiano una condanna fino a 5 anni di carcere per danneggiamento aggravato.
Ultima Generazione, per sostenere i suoi tre attivisti, ha convocato il 12 maggio alle 13.00 un presidio di solidarietà a Roma in piazzale Clodio. Ultima Generazione spiega in una nota che hanno già aderito Amnesty International, Greenpeace, Extinction Rebellion, Fridays for Future, Scientist Rebellion, Cambiare Rotta, Legal Team, Rinascimento Green e Rete Studenti Medi. Dal mondo della politica hanno comunicato la loro partecipazione la senatrice Ilaria Cucchi (Alleanza verdi e sinistra); il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni; il senatore Giuseppe De Cristofaro (Sinistra Italiana); l’ex ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Alfonso Pecoraro Scanio; Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni; Europa Verde e Rifondazione Comunista.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…