Gli indicatori sul rischio climatico fisico elaborati dal Sistema europeo delle Banche centrali (Sebc) e pubblicati dalla Bce segnalano che rispetto alla media dell’area dell’euro il sistema finanziario italiano “presenta una maggiore vulnerabilità allo stress idrico e agli incendi. L’esposizione al rischio di siccità è in linea con la media; quella al rischio di alluvioni fluviali, attualmente contenuta, rimarrebbe moderata nello scenario prospettico”. Lo segnala l’ultimo ‘Rapporto sulla stabilità finanziaria’ della Banca d’Italia. Nel medio periodo il rischio legato allo stress idrico aumenterebbe significativamente, mentre quello connesso con gli incendi rimarrebbe pressoché stabile. L’esposizione al rischio di siccità è nel complesso in linea con la media europea; quello di alluvioni fluviali, attualmente contenuto, rimarrebbe moderato anche nello scenario prospettico.
Stringere le viti di una partnership già solida ma che, nella fase storica che stiamo…
"La sicurezza alimentare è fondamentale per la nostra sicurezza complessiva. E dobbiamo essere sempre grati…
"Le condizioni del sistema bancario si mantengono solide. Nonostante il peggioramento seguito alle tensioni di…
"Le interconnessioni tra le economie dell'Italia e dell'Asia sono molto strette e in particolare in…
Soddisfazione da parte di Cia-Agricoltori Italiani dopo il voto unanime nel coordinamento degli assessori regionali…
“Non credo che avremo uno shock sulle catene di approvvigionamento”. Lo ha detto il segretario…