Categories: EconomiaBreaking News

Clima, Bce: Entro 2024 banche devono considerare i rischi

La Bce sta fissando scadenze scaglionate affinché le banche soddisfino progressivamente tutte le aspettative di vigilanza che ha definito nella sua Guida sui rischi climatici e ambientali nel 2020. La Bce ha fissato delle scadenze specifiche per le istituzioni per raggiungere il pieno allineamento con le sue aspettative entro la fine del 2024. Anche se possono esserci eccezioni in singoli casi, la Bce ha comunicato la sua aspettativa alle banche di raggiungere, come minimo, le seguenti tappe. In una prima fase, la Bce si aspetta che le banche classifichino adeguatamente i rischi climatici e ambientali e che effettuino una valutazione completa del loro impatto sulle attività bancarie al più tardi entro marzo 2023. In una seconda fase, e al più tardi entro la fine del 2023, la BCE si aspetta che le banche includano i rischi climatici e ambientali nella loro governance, strategia e gestione del rischio. Alcune banche hanno già iniziato a pianificare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e ad impegnarsi con i propri clienti. Tuttavia, nella maggior parte delle banche prevale ancora un approccio attendista. Ad esempio, le banche non fissano obiettivi intermedi o limiti all’assunzione di rischi in vista dell’adempimento degli impegni strategici a lungo termine, oppure li fissano in modo tale che l’impatto immediato sull’attività della banca sia trascurabile. In una fase finale, entro la fine del 2024 le banche dovranno soddisfare tutte le restanti aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali delineate nel 2020, compresa la piena integrazione nel processo di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale interna (ICAAP) e negli stress test.

(Segue)

redazione

Recent Posts

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

43 minuti ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

48 minuti ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

1 ora ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

1 ora ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

1 ora ago

Auto, Pichetto: Inserire biocarburanti in discussione dopo 2035

I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…

2 ore ago