Il cambiamento climatico ha aumentato la probabilità di siccità estrema in Sardegna e Sicilia del 50%. Lo rivela uno studio di World Weather Attribution, una collaborazione internazionale che analizza e comunica la possibile influenza dei cambiamenti climatici sugli eventi meteorologici estremi, come tempeste, precipitazioni estreme, ondate di calore e siccità.
Secondo i ricercatori, i cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno aumentato la probabilità che la siccità provochi carenze idriche e perdite agricole devastanti, pari a circa il 50%, nelle isole maggiori e situazioni simili “peggioreranno con ogni frazione di grado di riscaldamento in più, evidenziando l’urgente necessità di ridurre le emissioni a zero”.
“La Sardegna e la Sicilia – dice Mariam Zachariah, ricercatrice presso il Grantham Institute – Climate Change and the Environment, dell’ Imperial College di Londra – stanno diventando sempre più aride a causa dei cambiamenti climatici. Il caldo torrido e prolungato colpisce le isole con maggiore frequenza, facendo evaporare l’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici. Per gli agricoltori e le città che hanno sopportato mesi di restrizioni idriche, questo studio è una conferma: il cambiamento climatico sta intensificando la siccità”.
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 221 milioni di euro, in miglioramento…
Per Saipem, il percorso di miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie avviato nel 2022…
"A sei ore dall’avvio del 'click day' sugli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, sono…
"Riguardo alla tassazione sulle Big tech" in Senato questa mattina "ho dichiarato di non averlo…
Sulla strategia europea "è un fatto che per anni, anche nel nostro dibattito, in molti…
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…