Quello che si è appena concluso è stato il giugno più caldo mai registrato al mondo, battendo il record già eccezionale stabilito a giugno 2023. Lo ha annunciato l’osservatorio europeo Copernicus. Dopo oltre un anno di record mensili ininterrotti, “la temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (luglio 2023 – giugno 2024) è la più alta mai registrata”, ovvero “1,64°C al di sopra della media preindustriale del 1850-1900”, quando le emissioni di gas serra causate dall’uomo non avevano ancora riscaldato il pianeta.
Giugno 2024 “segna il 13° mese consecutivo di temperature globali record e il 12° mese consecutivo di 1,5°C al di sopra della media preindustriale” (1850-1900), spiega Carlo Buontempo, direttore del Servizio Cambiamenti Climatici di Copernicus (C3S).
“Non si tratta di un’incongruenza statistica, ma di un cambiamento significativo e in corso nel nostro clima”, ha aggiunto lo scienziato, al termine di un mese costellato da gravi ondate di calore in Cina, India, Messico, Grecia e Arabia Saudita, dove più di 1.300 persone sono morte durante il pellegrinaggio alla Mecca.
(segue)
La gara d'appalto per la ferrovia ad alta velocità Q-Express (che collegherà l'aeroporto King Salman,…
Investimenti per 23 miliardi di dollari per utilizzo di rinnovabili. L’Acceleratore della Transizione industriale (Ita)…
Il governo indonesiano sta portando avanti con determinazione un progetto di trasformazione del carbone a…
La costruzione di un tunnel che attraversi lo stretto di Bering e colleghi la Russia…
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa…
La Russia è pronta ad aumentare le esportazioni di prodotti agricoli verso l'Indonesia, ha affermato…