Secondo le previsioni del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), la regione del Mediterraneo orientale, in particolare la Grecia, Cipro e la Turchia occidentale, sarà interessata da una significativa intrusione di polveri sahariane nei prossimi giorni, con un aumento dell’intensità il 13-14 giugno, con importanti implicazioni per la qualità dell’aria nella regione.
Le polveri hanno attraversato l’Italia meridionale e la Sicilia l’11 giugno e stanno per raggiungere la Grecia, la Bulgaria meridionale e i Balcani, Cipro e la Turchia occidentale. Copernicus prevede un’intensificazione delle polveri verso la fine della settimana, con livelli di PM10 nell’intervallo 150-200 µg/m3 in Grecia e nella Turchia occidentale, ben oltre la soglia di esposizione media di 24 ore di 50 µg/m3 stabilita dalle linee guida dell’Unione Europea per questo tipo di inquinanti.
(segue)
L'Unione europea è pronta ad addestrare l'esercito ucraino a Kiev, dopo un cessate il fuoco…
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…