“Dal 2020, abbiamo più di 40/50 dichiarazioni di stato di emergenza che gestiamo contemporaneamente. Abbiamo avuto l’alluvione delle Marche il 15 settembre 2022, Ischia sempre nel 2022, poi nel 2023 l’Emilia Romagna, poi la Toscana e in tutti questi eventi abbiamo registrato valori di pioggia nell’unità di tempo caduta che sono a fondo scala, mai registrati prima. Ora, chiamatelo come volete, ma è evidente che abbiamo un tema di periodicità e di intensità di eventi”. Lo ha dichiarato a GEA il capo dipartimento di Protezione civile, Fabrizio Curcio, – a margine dei lavori dell’ottava edizione del Forum della protezione civile in corso a Bruxelles da ieri e fino ad oggi – rispondendo ad alcune domande sulle criticità del territorio italiano.
“Qualunque processo deve partire dalla presa d’atto di una determinata situazione. E’ il primo punto: siamo tutti convinti di aver capito che ci troviamo in un meccanismo che è cambiato? Io non mi innamoro delle definizioni e dei termini, ma dico che se prima avevamo un certo numero di interventi emergenziali nazionali all’anno, oggi questo valore è aumentato”, ha specificato ancora. “A ciò si sommano periodi altrettanto importanti di siccità. Ed è l’esempio di questi giorni: mentre vediamo quello che è accaduto in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, la Sicilia è in stato d’emergenza per siccità. Da una parte mandiamo le idrovore, dall’altra manca l’acqua, in maniera importante. E’ evidente che di ciò dobbiamo prendere consapevolezza: come istituzioni e come cittadini”, ha precisato Curcio.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…