L’Italia è il primo Paese in Ue a percepire la decarbonizzazione come opportunità, con il 73% delle aziende a ritenerla importante o critica. Un primato che il nostro Paese detiene nonostante il leggero calo del 13% rispetto all’anno precedente, probabilmente dovuto all’incertezza del contesto economico e geopolitico. Stessa situazione anche in Francia, che segue l’Italia, con il 67% di aziende a ritenere la transizione un’opportunità e -6 punti percentuali rispetto al 2023. Aumenta invece la fiducia nella decarbonizzazione in Germania (68%) e Benelux (62%), cresciuta rispettivamente 5 e 2 punti percentuali. E’ quanto emerge dalla seconda edizione del report ‘Argos – BCG Climate Transition Barometer 2024’ curato da Argos Wityu e Boston Consulting Group (BCG) che fa il punto sullo stato dell’arte di queste realtà nel processo di decarbonizzazione.
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…
La direttrice dei sondaggi dell'Università del Michigan, Joanne Hsu, conferma che il sentiment dei consumatori…