L’accordo inter-istituzionale che accompagna il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 prevede “l’impegno a spendere almeno il 30% di tutte le risorse disponibili nell’ambito del bilancio settennale e di NextGenerationEU”, il programma di ripresa post-pandemico, “per affrontare gli obiettivi climatici, compreso l’adattamento”. Lo ricorda la commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, rispondendo a un’interrogazione parlamentare. Inoltre, aggiunge, nell’ambito del meccanismo Ue di protezione civile “sono disponibili fondi per progetti transfrontalieri di prevenzione e preparazione” per aiutare gli Stati membri e gli Stati partecipanti a “realizzare gli obiettivi di resilienza alle catastrofi e quindi cercare di adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…