L’accordo inter-istituzionale che accompagna il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 prevede “l’impegno a spendere almeno il 30% di tutte le risorse disponibili nell’ambito del bilancio settennale e di NextGenerationEU”, il programma di ripresa post-pandemico, “per affrontare gli obiettivi climatici, compreso l’adattamento”. Lo ricorda la commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, rispondendo a un’interrogazione parlamentare. Inoltre, aggiunge, nell’ambito del meccanismo Ue di protezione civile “sono disponibili fondi per progetti transfrontalieri di prevenzione e preparazione” per aiutare gli Stati membri e gli Stati partecipanti a “realizzare gli obiettivi di resilienza alle catastrofi e quindi cercare di adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…