A Lussemburgo sono ripresi i lavori pomeridiani del Consiglio Ambiente, dove i ministri europei stanno cercando un compromesso su cinque importanti fascicoli del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’: la revisione del sistema di scambio di quote di emissioni (Ets), il Fondo sociale climatico, le nuove norme sulle emissioni per le auto, la revisione del regolamento sulla condivisione degli sforzi e sulle emissioni e gli assorbimenti di gas serra dall’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF). I ministri non sono ancora riusciti a definire un orientamento generale sulle questioni più “difficili” da sciogliere, principalmente l’Ets, il Fondo sul clima e le emissioni CO2 per le auto. Mentre la sessione pomeridiana è ripresa con una discussione sulla deforestazione e sui rifiuti, i diplomatici cercano un compromesso sui dossier rimasti in sospeso. La presidenza di turno francese, spiegano fonti, è intenzionata a chiudere l’accordo oggi, per cui il Consiglio potrebbe finire più tardi del previsto
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…