Il clima estivo è finito, ma un’ondata di caldo insolito sta attraversando gran parte della Francia questa settimana, con massime senza precedenti di quasi 39°C nella Vienne lunedì e picchi di 35 o 36°C ancora attesi nel centro e nel sud-ovest del Paese. “Con una temperatura media sulla Francia di 25,1°C (l’indicatore nazionale di calore, la media delle temperature notturne e diurne di un certo numero di stazioni rappresentative della Francia continentale), lunedì 4 settembre 2023 è stato il giorno più caldo osservato a settembre, battendo il precedente record di 24,7°C stabilito il 4 settembre 1949”, ha scritto Météo-France. Brest ha avuto il suo giorno più caldo di tutto il 2023, con 30,6°C, ha confermato l’ente pubblico, che ha elencato i record.
Lunedì a Parigi c’erano 31,5°C, il terzo giorno consecutivo sopra i 30°C, e il resto della settimana si preannuncia altrettanto caldo: per martedì pomeriggio sono previsti 34°C, il giorno più caldo della settimana. Temperature record per un mese di settembre sono state registrate lunedì a Poitiers (37°C), Cognac (36,5°C), Aix-en-Provence (35,1°C), La Rochelle (34,5°C), Bourges (36°C) e Niort che, con 36,6°C, ha superato il suo record del settembre 1961, secondo i dati provvisori. Ancora più impressionante: Montmorillon, nel dipartimento di Vienne, ha registrato 38,8°C lunedì. Ma, a riprova del cambiamento climatico, il suo precedente record era stato stabilito proprio l’anno scorso…
Questo caldo notevole per quello che tecnicamente è l’autunno dell’anno (che inizia a settembre) è in linea con le osservazioni dei climatologi, che ritengono che il cambiamento climatico indotto dall’uomo stia aumentando non solo la gravità delle ondate di calore, ma anche la loro precocità o tardività.
L’ondata di calore di agosto ha interessato principalmente la metà meridionale del Paese, raggiungendo una durata e un’intensità paragonabili alla storica ondata di calore del 2003 nelle regioni Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Occitania.
(AFP)
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…