Categories: CronacaBreaking News

Clima, il premio Nobel dell’acqua: Tema non è di destra o sinistra, basta divisioni

“Il clima non è di destra né di sinistra. Sta cambiando a causa dell’uomo e lo sta facendo sempre più rapidamente. Dobbiamo essere rapidi anche noi nella risposta”. Lo dice, intervistato da Repubblica, Andrea Rinaldo, professore dell’università di Padova — idrologia e costruzioni idrauliche — e dell’Accademia dei Lincei, che domani in Svezia riceverà il Stockholm Water Prize, considerato il premio Nobel per gli studi sulle risorse idriche. È la prima volta che un italiano si aggiudica questo riconoscimento. L’esperto spiega di essere “contento” di incontrare Greta Thunberg: “Ammiro ciò che dice e dovremmo ascoltarla di più. Domani citerò anche lei nel discorso davanti al re”.

Quello del clima, dice Rinaldo, è un problema “drammatico. I negazionisti hanno esaurito gli argomenti. Alluvioni e siccità sono ormai più frequenti delle scadenze elettorali. È ora che la politica se ne occupi mettendo da parte le divisioni”. La soluzione? Certo, quella di fondo è “fermare le emissioni”, ma “più realistico è cercare di adattarci al cambiamento con soluzioni pratiche. In Italia, un territorio complicato, questo vuol dire ad esempio decidere dove deve esondare un fiume in piena. Non possiamo lasciare la scelta a lui, ma creare bacini da allagare in emergenza. Ci vorrebbe un tavolo di esperti al di sopra delle parti, come si fece a Parigi per la rivoluzione urbanistica”.

Nel nostro Paese, Venezia è una priorità. “L’idea della fragilità – dice Rinaldo – è scritta nel nostro dna. Oggi prevediamo che il mare sarà più alto di un metro fra cento anni. Far restare viva e vitale Venezia non sarà facile. Nel resto del mondo intanto il ghiaccio antartico si è ridotto quest’anno come mai aveva fatto prima. E se perdiamo la Groenlandia, altro che un metro di innalzamento del mare. Ne avremo sette”.

redazione

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

7 ore ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

19 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

19 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

19 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

19 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

19 ore ago