Riguardo alle precipitazioni, secondo
l’Istat, lo scarto rispetto alla mediana del periodo di riferimento a
livello nazionale è pari a +2%, ma la situazione è più eterogenea
e varia molto con la latitudine, passando da scarti negativi nel Nord
(con punte superiori a -11% in Piemonte ed Emilia-Romagna) e in parte
del Centro, fino ad anomalie positive diffuse nel Sud e molto elevate
nelle Isole (+27,6%).
Nel 2021 si osserva una riduzione dei
giorni consecutivi non piovosi a scala nazionale, dovuta in
particolare alle ripartizioni del Nord e delle Isole, mentre al Sud
si osserva un aumento (+6 giorni). Nel 2020 si rileva una riduzione
dei volumi di acqua movimentati nelle reti comunali dei capoluoghi
rispetto al 2018. I volumi immessi in rete si contraggono di oltre il
4%, a fronte del -1,6% dei volumi erogati. Ne consegue una riduzione
delle perdite totali di rete di circa 1 punto percentuale,
proseguendo la tendenza degli anni precedenti. Anche la pandemia può
aver generato delle modifiche nei volumi movimentati in
distribuzione, infatti, in alcuni comuni a forte vocazione turistica,
come Rimini e Venezia, si registra un’importante riduzione dei
volumi erogati, -11,8% e -13,9% rispetto al 2018.
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 221 milioni di euro, in miglioramento…
Per Saipem, il percorso di miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie avviato nel 2022…
"A sei ore dall’avvio del 'click day' sugli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, sono…
"Riguardo alla tassazione sulle Big tech" in Senato questa mattina "ho dichiarato di non averlo…
Sulla strategia europea "è un fatto che per anni, anche nel nostro dibattito, in molti…
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…