E’ il Mar Ligure quello che dovrà fare i contini modo più intenso con il riscaldamento globale. Secondo i dati del rapporto ‘Clima in Italia 2022’ pubblicato dall’Ispra e da Snpa, nei prossimi 10 anni la sua temperatura potrebbe salire di 0,5°C. Anche l’area del Golfo di Taranto e l’intero bacino dell’Adriatico, spiegano gli esperti, mostrano una significativa tendenza al riscaldamento. I valori più bassi, ma
comunque positivi, si registrano nel canale di Sicilia. Considerata nel suo insieme, la temperatura superficiale dei mari italiani nel 2022 è stata superiore alla media climatologica 1991-2020: con un’anomalia di +1.0°C rispetto al periodo 1991-2020, il 2022 si configura come il massimo assoluto dell’intera serie dal 1982.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…