A livello mondiale, nella prima metà del 2025 le catastrofi naturali hanno causato perdite complessive per circa 131 miliardi di dollari (anno precedente, al netto dell’inflazione: 155 miliardi di dollari), di cui 80 miliardi assicurati (nel 2024: 64 miliardi di dollari). Lo rivela Munich Re. Sia le perdite complessive sia quelle assicurate sono state significativamente più alte rispetto alla media dei dieci anni precedenti e dei 30 anni precedenti (al netto dell’inflazione: perdite complessive di 101/79 miliardi dollari americani, perdite assicurate di US$ 41/26 miliardi).
Le perdite assicurate nel primo semestre 2025 sono state le seconde più alte nel primo semestre di qualsiasi anno dall’inizio dei nostri registri nel 1980. Solo nella prima metà del 2011 le perdite assicurate sono state ancora più elevate, a causa del grave terremoto e del distruttivo tsunami in Giappone. Le catastrofi meteorologiche hanno causato l’88% dei danni complessivi e il 98% dei danni assicurati, mentre i terremoti hanno rappresentato rispettivamente il 12% e il 2%.
(Segue)
Nuovo stop dalla Corte dei conti alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. La…
E' stato individuato dalle squadre Usar dei vigili del fuoco il corpo di uno dei…
Prosegue il percorso ordinario della Corte dei conti per il controllo di legittimità sugli atti…
“Apprendiamo che la Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l’acquisizione…
“Nessuna sorpresa: è l’inevitabile conseguenza del primo stop della Corte dei Conti. I nostri esperti…
"La Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti, all’esito della Camera di…