L’anno 2023 sarà il più caldo mai registrato ed è stato segnato da una serie di statistiche da record, che sottolineano l’urgente necessità di agire contro le perturbazioni climatiche.
“I gas serra sono a livelli record. Le temperature globali sono a livelli record. Il mare è a livelli record e la banchisa antartica non è mai stata così sottile”, avverte il capo dell’Organizzazione meteorologica mondiale, Petteri Taalas.
Per Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, queste temperature record dovrebbero “far sudare freddo i leader mondiali”.
Gli scienziati avvertono che la capacità di limitare il riscaldamento a un livello gestibile sta sfuggendo all’umanità. Gli accordi sul clima di Parigi del 2015 miravano a limitare il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi Celsius rispetto ai livelli medi preindustriali misurati tra il 1850 e il 1900 – e a 1,5°C se possibile.
Alla fine di ottobre 2023, tuttavia, la temperatura era già di circa 1,4°C al di sopra del livello di riferimento preindustriale.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…