Alberto Prestininzi è professore ordinario della Sapienza di Roma dove ha insegnato rischi geologici. In una intervista a La Verità ha detto: “Le varie notizie sul clima sono oggi affrontate solo nei telegiornali e nei talk show. Il clima è però un tema scientifico e il naturale luogo per la discussione e il confronto dovrebbe essere quello accademico. Ma sono ormai diversi anni che il dibattito e il confronto sono di fatto inibiti. Tutto si trasforma in annunci o titoli da telegiornale”. Poi Pretininzi, autore del libro ‘Dialoghi sul clima’, aggiunge: Leggo un passaggio del libro: “Che il clima cambi in continuazione è un dato di fatto. Che l’uomo possa teoreticamente alterare i climi locali e globali in vario modo è anche ben conosciuto. Tuttavia, sapere quantificare e separare il contributo naturale da quello antropico non è banale”. La politica prima di attuare scelte dirompenti dovrebbe considerare attentamente dati e fatti. Non semplici ipotesi”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…