Nel secondo trimestre del 2025, il conto corrente della bilancia dei pagamenti dell’Ue, destagionalizzato, ha registrato un surplus di 81 miliardi di euro (+1,7% del Pil), rispetto a un surplus di 113,8 miliardi di euro (+2,5% del Pil) nel primo trimestre del 2025 e a un surplus di 120,8 miliardi di euro (+2,7% del Pil) nel secondo trimestre del 2024. Secondo le stime pubblicate da Eurostat, l’avanzo del conto merci è diminuito (+85,8 miliardi di euro rispetto ai +113,6 miliardi di euro), l’avanzo del conto dei servizi è diminuito (+38,4 miliardi di euro rispetto ai +46,4 miliardi di euro), il deficit del conto dei redditi primari è diminuito (-14,7 miliardi di euro rispetto a -18,6 miliardi di euro) e il deficit del conto dei redditi secondari è aumentato (-28,5 miliardi di euro rispetto a -27,6 miliardi di euro). Inoltre, nello stesso periodo, l’avanzo del conto capitale si è trasformato in deficit (-12,3 miliardi di euro rispetto a +0,7 miliardi di euro).
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…