Nel 2023 le imprese a controllo estero in Italia sono pari allo 0,4% delle imprese residenti, occupano il 9,8% degli addetti, producono il 21,0% del fatturato e il 17,5% del valore aggiunto dell’Industria e dei Servizi. Rilevante è il loro peso negli scambi con l’estero di merci e nella spesa privata in R&S intra-muros. Lo rileva l’Istat, nel report sulle multinazionali.
Il 42,2% del fatturato prodotto all’estero dalle multinazionali italiane è destinato a mercati diversi dal Paese di localizzazione della controllata italiana. Si confermano quote elevate di esportazioni verso l’Italia nei settori tradizionali del Made in Italy.
Nell’Industria, la possibilità di accedere a nuovi mercati è la motivazione prevalente per realizzare nuovi investimenti all’estero per tre su quattro dei gruppi multinazionali italiani. Tra le altre motivazioni: l’aumento della qualità e lo sviluppo di nuovi prodotti (uno su quattro) e l’accesso a nuove conoscenze o competenze tecniche specializzate (uno su cinque).
Prezzo dell'oro in decisa ripresa dopo lo spiraglio al Congresso Usa per far terminare lo…
L’ing. Manuela Rocca, vicedirettrice generale di Telt, ha invece illustrato i dati del Piano di…
L’appuntamento, il terzo dall’avvio del Tavolo, è stato aperto dai saluti dell’assessore regionale alla Logistica…
Lo stato di salute della Valle di Susa si conferma in linea con gli andamenti…
In settembre i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 % sui dodici mesi (come…
Parla di “sopravvivenza” il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, aprendo i lavori dell’assemblea annuale dell’associazione…