“I dati sulle vendite al dettaglio diffusi oggi dall’Istat dimostrano ancora una volta l’impatto devastante di caro-prezzi e inflazione sulla spesa degli italiani, con le famiglie che cambiano fortemente le proprie abitudini, acquistando sempre meno ma spendendo sempre di più”. Lo afferma il Codacons, commentando i numeri forniti oggi dall’istituto di statistica. Anche a luglio le vendite registrano l’ennesimo crollo verticale in volume, con una contrazione su base annua del -4,5% a fronte di un aumento in valore del 2,7% – analizza il Codacons – Questo significa che, al netto dell’inflazione e considerata la spesa per consumi delle famiglie, gli acquisti calano in volume per complessivi 34 miliardi di euro annui, pari in media a -1.316 euro su base annua a famiglia.
I prezzi ancora a livelli elevatissimi per beni primari come alimentari e carrello della spesa incidono sulle vendite al dettaglio e sulle abitudini degli italiani, che si riversano in massa presso i discount alimentari, esercizi che non a caso segnano un incremento delle vendite del +10,5% a luglio – afferma il Codacons – Il Governo deve intervenire con urgenza adottando misure volte a calmierare i listini, tutelare il potere d’acquisto degli italiani e salvare i bilanci delle famiglie.
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…