“Tra i contributori della finanza per il clima va portata dentro tutta la parte dei fondi multilaterali. Portando dentro i fondi multilaterali naturalmente si va ad allargare la base perché i fondi multilaterali sono certamente per più della metà, per circa un 60% dei paesi del G7, ma per il 40% è molto più allargato, perché riguarda anche paesi che possono essere a questo punto contributori e fruitori”. Così il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, a margine dell’evento ‘Le tecnologie di Leonardo per supportare le transizioni climatiche e proteggere territori e comunità’, in corso al padiglione italiano della Cop29 a Baku, in Azerbaigian.
“La Cina – precisa il ministro – rimarrebbe in una condizione di contributore ma anche di fruitore, questo è uno degli elementi”.
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…