“L’Italia partecipa alla Conferenza sul Clima con ambizione e fiducia: a dieci anni dall’Accordo di Parigi, non sono ammessi passi indietro”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. “Portiamo in Brasile la consapevolezza di un Paese che unisce pubblico e privato in un impegno concreto verso la transizione energetica. Il nostro contributo alla finanza climatica è solido, così come ai problemi globali attraverso soluzioni tecniche innovative”. “Vogliamo costruire – ha aggiunto il Ministro – partenariati efficaci e garantire che tutti i Paesi, non solo l’Europa, contribuiscano a una transizione giusta. La nostra bussola resta il negoziato multilaterale, come chiave per affrontare le sfide presenti e future” , conclude.
La crescita dell'Italia sarà dello 0,8% sia nel 2026 che nel 2027 dopo essere dello…
Due dispersi e una persona estratta viva dalle macerie. E' il bilancio di una frana…
Sono tre gli edifici coinvolti dalla frana, avvenuta poco dopo le 5 del mattino, probabilmente…
Saipem è tra le prime aziende ad aver aderito a G row, l’alleanza tra imprese…
La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua (da +0,6% a +0,2%) e quella…
Nel mese di ottobre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic),…