Circa sette economisti su dieci prevedono che il ritmo della frammentazione geoeconomica accelererà quest’anno, con la maggioranza che ritiene che la geopolitica alimenterà la volatilità nell’economia globale (87%) e nei mercati azionari (80%), aumenterà la localizzazione (86% ), rafforzare i blocchi geoeconomici (80%) e ampliare il divario Nord-Sud (57%) nei prossimi tre anni. E’ quanto emerge dall’ultimo Chief Economists Outlook pubblicato oggi in occasione dell’apertura del World Economic Forum di Davos.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…