Circa sette economisti su dieci prevedono che il ritmo della frammentazione geoeconomica accelererà quest’anno, con la maggioranza che ritiene che la geopolitica alimenterà la volatilità nell’economia globale (87%) e nei mercati azionari (80%), aumenterà la localizzazione (86% ), rafforzare i blocchi geoeconomici (80%) e ampliare il divario Nord-Sud (57%) nei prossimi tre anni. E’ quanto emerge dall’ultimo Chief Economists Outlook pubblicato oggi in occasione dell’apertura del World Economic Forum di Davos.
"Il mercato del lavoro vede una tenuta dell’occupazione nei mesi primaverili, con una diminuzione dei…
"L’inflazione italiana (NIC), stabile all'1,6 per cento in settembre, si conferma inferiore a quella dell’area…
Dal lato dell’offerta, nel secondo trimestre l’attività economica è rimasta pressoché stabile nel settore terziario…
La previsione di crescita del PIL per l'intero 2025 si conferma nell'intorno dello 0,5 per…
In Italia il PIL, dopo una accelerazione in inverno, nel secondo trimestre ha registrato una…
Nel suo rapporto annuale al Consiglio di Sicurezza sul Sahara marocchino, il Segretario Generale delle…