Secondo la dichiarazione congiunta pubblicata da Ue e Stati Uniti, il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell’Ue fissa un tetto tariffario massimo globale del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’UE, compresi settori strategici quali le automobili, i prodotti farmaceutici, i semiconduttori e il legname. I settori già soggetti a dazi del 15% o superiori in virtù della clausola della nazione più favorita (NPF) non saranno soggetti a dazi aggiuntivi.
Per quanto riguarda le automobili e i loro componenti, il limite massimo del 15% applicabile alle tariffe statunitensi si applicherà parallelamente all’avvio da parte dell’UE delle procedure per la riduzione delle tariffe sui prodotti statunitensi.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…
I “continui attacchi” dell'Ucraina alle infrastrutture energetiche della Russia hanno portato a settembre a un…
L’Italia, insieme a Brasile, Giappone e India, ha lanciato alla pre-COP la proposta di quadruplicare…
’Italia, insieme a Brasile, Giappone e India, ha lanciato alla pre-Cop la proposta di quadruplicare…
"L'Unione Europea deve fare di più in termini di integrazione se vuole essere in grado…
L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…