la Cina ha annunciato il prolungamento dell’indagine antidumping sulle importazioni di carne suina e prodotti a base di carne suina provenienti dall’Unione europea, sullo sfondo di controversie commerciali bilaterali. Il gigante asiatico aveva avviato l’indagine nel giugno 2024, poco dopo l’annuncio da parte di Bruxelles della sua intenzione di imporre dazi doganali supplementari sui veicoli elettrici importati dalla Cina. “Data la complessità” del caso, l’indagine è stata prorogata di sei mesi fino al 16 dicembre 2025, ha indicato il ministero cinese del Commercio.
La disputa commerciale tra Pechino e Bruxelles si è intensificata la scorsa estate, quando l’Ue ha approvato il principio di dazi doganali sui veicoli elettrici fabbricati in Cina. Queste tasse aggiuntive, che sono state poi introdotte, possono raggiungere il 35% e fanno seguito a un’indagine dell’Ue che ha ritenuto che le sovvenzioni pubbliche della Cina alle sue imprese automobilistiche minacciassero i costruttori automobilistici europei. Alla fine del 2024, la Cina ha portato il caso davanti all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), che alla fine di aprile ha accettato di istituire un gruppo di esperti incaricato di esaminare la richiesta di Pechino. A luglio è previsto un vertice tra l’Ue e la Cina nel Paese asiatico. L’incontro potrebbe portare a un riequilibrio delle relazioni tra il blocco europeo e la Cina.
(AFP)
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…