Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento. Unico effetto collaterale positivo: scende il costo dell’energia. E’ l’allarme lanciato dal Centro studi di Confindustria. In base a una simulazione CSC, dazi e incertezza causeranno una minore crescita di -0,3% del PIL italiano nel 2025-2026, a causa di una più bassa dinamica dell’export di beni (-1,2%) e degli investimenti in macchinari (-0,4%). È da evitare una ritorsione tariffaria UE sugli acquisti dagli USA, che impatterebbe sui prezzi e sulla fiducia di famiglie e imprese, con un’ulteriore frenata del PIL. Cruciale, invece, concludere nuovi accordi commerciali UE con altri importanti partner economici (Mercosur, India).
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…