“Donald Trump applica un metodo brutale e disperato perché la verità è che gli Stati Uniti stanno perdendo il controllo del mondo”. Lo dice l’economista francese Thomas Piketty, professore alla Paris School of Economics e autore di bestseller come “Il capitale nel XXI secolo”. “Il debito verso l’estero degli Stati Uniti è enorme e finora è costato poco, grazie a tassi d’interesse storicamente bassi. Ma ora le cose stanno cambiando. Con tassi al 4 o 5%, gli Stati Uniti dovranno cominciare a pagare pesantemente il resto del mondo. È una situazione inedita per una potenza dominante. Anche le potenze coloniali europee avevano deficit commerciali, ma possedevano attivi in tutto il mondo che fruttavano molto più di quanto spendessero”, spiega in un colloquio con Repubblica. E ancora: “Non dobbiamo farci dettare l’agenda dai capricci di Trump. L’Europa può diventare un polo di stabilità nella globalizzazione. Significa definire un quadro commerciale e politico credibile, soprattutto verso il Sud globale. Bisogna riequilibrare le istituzioni internazionali — Fmi, Banca mondiale, Wto — dando più peso a paesi come Brasile, India, Sudafrica. Gli occidentali hanno sempre rinviato questo tema, ma oggi non è più possibile. Se l’Europa non prende l’iniziativa, i Brics continueranno a costruire una propria architettura, come stanno già facendo con la New Development Bank di Shanghai. Per ora ha un’influenza limitata, ma crescerà”.
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…