“Soffriranno tutti, ma la Cina ha delle leve importanti e nel breve termine i consumatori americani rischiano molto”. Così Bala Ramasamy, noto economista e preside associato della China Europe International Business School. “Grandi esportatori, importatori statunitensi e consumatori americani: pagheranno tutti e tre. La domanda è: chi soffrirà di più? Per quanto riguarda la Cina, a pagare saranno soprattutto i fornitori di beni ad alta intensità di manodopera, come quelli nel settore dell’abbigliamento che hanno margini di guadagno molto ridotti. Ma sappiamo con certezza che i consumatori americani ne risentiranno e che gli Stati Uniti rischiano l’inflazione”, aggiunge nell’intervista a La Stampa. E ancora: “C’è solo un Paese che può affrontare Trump, ed è la Cina. Washington ha imposto dazi superiori al 100%. Anche se si volesse negoziare, che tipo di accordi si possono raggiungere? La Cina sa che in ogni caso dovrebbe pagare un prezzo notevole o rinunciare a leve importanti. E sa anche che ci sono pochissime alternative per quello che vende agli americani. Tra le prime 20 categorie di export cinese negli Usa, in 15 di queste Pechino è di gran lunga il primo fornitore. Prendiamo gli smartphone: al secondo posto tra i fornitori delle aziende americane c’è il Vietnam, che però copre solo il 10% di quanto assembla e spedisce la Cina”.
Le varie frane verificatesi nel corso della notte hanno colpito i Comuni della provincia di…
“Abbiamo provveduto subito a dichiarare lo stato d’emergenza regionale che ci permetterà di coprire con…
La vicepremier e ministra degli Esteri slovena Tanja Fajon ha sottolineato venerdì che il suo…
La sostenibilità conviene all’economia, alla società e all’ambiente e ci riguarda da vicino. Questo il…
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avuto "una buona telefonata" con…
La Basilicata si conferma leader nei servizi ai cittadini. Si sta dimostrando un successo il…