“Non possiamo capire bene la guerra sui dazi, che fa perdere tutti, se non ragioniamo su cosa è successo al mondo – e all’America – negli ultimi trent’anni”. Lo dice Guido Brera, finanziere, scrittore, imprenditore e podcaster con Black Box. In un colloquio con La Stampa aggiunge: “Da anni, si è rotto l’impianto Cina-America: gli Stati Uniti consumavano e il colosso asiatico, dopo essere entrato nel Wto, produceva beni a costo minore. La Cina poi, con le eccedenze commerciali, chiudeva il cerchio comprando il debito americano. Questo scambio politico faceva comodo a tutti: a una nascente classe media cinese, agli States e anche ai consumatori occidentali, che avevano un’impressione di ricchezza. Poi, però, lo scambio politico è diventato masochista, e intere classi dell’Occidente hanno barattato merci a basso costo con i diritti sociali: dalla casa, alla sanità, al lavoro. Questo perché la Cina non ha abbracciato la democrazia e l’Occidente ha provato un’impossibile rincorsa salariale verso l’Oriente”. Brera poi spiega: “Il deficit commerciale dell’America nei confronti della Cina continua a crescere in modo inesorabile. Il cittadino americano è diventato un essere consumatore, all’insegna dello slogan “compra finché muori”. Oggi, rispetto al primo Trump, c’è anche un deficit di bilancio sempre più cospicuo e un debito pubblico che è schizzato alle stelle, con sempre meno compratori finali. Si pensi che solo per quest’anno gli Stati Uniti devono rifinanziare più di 10.000 miliardi di dollari. E questo è un tema decisivo”.
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…