L’ultimo accordo tariffario dell’Ue con gli Stati Uniti non è accolto con favore dagli investitori. Con i dati di agosto dell’indice economico Sentix, il “first mover” fornisce la prima valutazione di questo accordo e, allo stesso tempo, una panoramica del sentiment globale.
Per l’economia globale, “gli effetti negativi superano nettamente quelli negativi. L’Ue e la Svizzera vengono penalizzate. Gli Stati Uniti e Donald Trump potrebbero sentirsi vincitori nel breve termine. Ma anche in questo caso, il calo delle aspettative indica che questo tipo di politica commerciale sta producendo prevalentemente perdenti”, si legge nella sintesi di presentazione del report.
L’indice di fiducia economica Sentix cala nettamente a -3,7 punti nell’eurozona, contro attese di 6,2 dopo il 4,5 di luglio. “Sia la situazione attuale che le aspettative future diminuiscono allo stesso modo. Le preoccupazioni nel settore economico tornano ad aumentare”.
(Segue)
Arriva un'altra tappa nel percorso di 'pacificazione' commerciale tra Unione europea e Stati Uniti d'America…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi un nuovo disegno di legge per maggiori semplificazioni…
Si è tenuto oggi nella Sala Verde di Palazzo Chigi un incontro strategico dedicato alla…
Riguardo al tema dei dazi e alla trattativa Ue-Usa, secondo quanto si apprende da fonti…
"L'India non solo acquista enormi quantità di petrolio russo, ma poi, gran parte del petrolio…
Domenica si è concluso in Finlandia un periodo di 22 giorni consecutivi con temperature superiori…