“Il vino è quello che preoccupa di più”. Lo dice Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, commentando i dazi con gli Usa al 15%. In una intervista a Il Corriere della Sera spiega: “Ma su questo sembra che ci sia ancora la possibilità di rivedere la trattativa. Più facile quella sugli spiriti prodotti anche dagli Usa che potrebbe finire con zero a zero. Ma vedremo alla luce dei prossimi giorni se ci sarà davvero una riduzione dell’export. Lunedì 4 agosto a Palazzo Chigi abbiamo convocato una riunione del sistema produttivo per affrontare la questione vino, non solo legata ai dazi ma anche a una strategia complessiva”. E ancora su cosa farà il governo per tamponare la situazione dazi: “Tutto quello che si potrà immaginare insieme all’Europa. Ma aspettiamo di vedere la fine del negoziato. Meglio un bicchiere mezzo pieno che tutto vuoto”.
Il satellite Copernicus Sentinel 1-D è stato lanciato con successo ieri sera, 4 novembre, a…
A ottobre negli Stati Uniti si è assistito a una ripresa dopo due mesi di…
“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…