Le probabilità di una recessione negli Stati Uniti sono ora salite dal 25% al 40% e il rischio di stagflazione (bassa crescita e alta inflazione) è salito al 30%. Lo stima Morgan Stanley alla luce dei nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump e dalle prime reazioni dei mercati. “Presi alla lettera, i dazi annunciati il 2 aprile aumenterebbero il tasso effettivo sulle importazioni da circa il 3% precedente al 17%-22%, a seconda che i dazi siano cumulativi con azioni precedentemente annunciate su acciaio, auto e altri articoli”, spiega l’analisi della banca d’investimento americana. “Tuttavia c’è tempo fino al 9 aprile affinché i Paesi possano negoziare prima che i dazi vengano applicati, e sembra che il presidente Trump sia intenzionato a negoziare bilateralmente”. Morgan Stanley Research aveva recentemente tagliato le sue stime di crescita del Pil Usa per il 2025 all’1,5%, dal precedente 2,2%. Se realmente implementati, i dazi potrebbe spingere l’economia in territorio di contrazione, aggiungendo fino a 2,5 punti percentuali all’inflazione, spiega Morgan Stanley.
(Segue)
L’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti potrebbe pesare sulle imprese italiane esportatrici, ma…
Ora si tratta di capire chi abbasserà lo sguardo per primo. La Cina ha aumentato…
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, resta "ottimista" sulla possibilità di raggiungere un accordo…
L'Autorità irlandese per la protezione dei dati (Dpc), che agisce per conto dell'Unione europea, ha…
"È stato approvato con un’alta partecipazione al voto, 74% degli aventi diritto, con 2.569 SÌ,…
"Oggi viviamo una realtà profondamente diversa da quella che avevamo immaginato anche solo pochi anni…