I future sul rame negli Stati Uniti hanno raggiunto il massimo storico a 5,8 dollari per libbra, amplificando l’impatto dei dazi statunitensi sul metallo rosso e il calo del pessimismo sul settore manifatturiero. Gli Stati Uniti hanno specificato che anche il rame raffinato sarebbe stato tassato dopo aver segnalato i dazi, con l’obiettivo di sviluppare l’industria nazionale del rame anziché affidarsi alle importazioni di prodotti raffinati. Se attuate, le tariffe minaccerebbero l’approvvigionamento interno, poiché gli Stati Uniti importano quasi la metà del loro consumo, con il Cile come principale fornitore. La capacità di raffinazione e fusione sarebbe probabilmente sotto pressione, con solo due fonderie operative nel Paese. A loro volta, i grandi progetti infrastrutturali della Cina e la riduzione dei dazi generalizzati contro il Giappone hanno sostenuto anche i metalli di base.
“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…
Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…
La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…
Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…
(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…