“Qualche settimana fa parlavamo di un dazio generalizzato del 30%. Questa era la richiesta dell’altra parte anche all’incontro tra i presidenti. Ora abbiamo raggiunto un tetto tariffario generalizzato e onnicomprensivo del 15%, che non è il risultato perfetto per l’Ue, né lo è per gli Stati Uniti. Crediamo che ci offra una piattaforma per andare avanti, per lasciarci alle spalle questa saga e concentrarci sullo sviluppo del commercio transatlantico, sulla cooperazione in aree chiave di importanza economica e geopolitica in un mondo instabile. E siamo fiduciosi che questo possa godere del sostegno dei nostri Stati membri, delle nostre imprese, dei nostri cittadini. Stiamo facendo il meglio da una situazione difficile. E siamo determinati a far funzionare questo accordo”. Lo ha dichiarato il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill.
Il Consiglio supremo di Difesa "ha affrontato il tema della minaccia ibrida proveniente dalla Russia…
Il conflitto in Ucraina "ha mostrato una trasformazione nella condotta delle azioni militari soprattutto per…
Il Consiglio supremo di Difesa, "ha confermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina nella difesa della…
Secondo quanto si apprende, la premier, Giorgia Meloni, ha avuto un colloquio telefonico con il…
Nuovo stop dalla Corte dei conti alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. La…
E' stato individuato dalle squadre Usar dei vigili del fuoco il corpo di uno dei…