La ragione addotta dall’amministrazione Trump per giustificare questa sovrattassa è soprattutto politica: denuncia una presunta “caccia alle streghe” contro l’ex presidente di estrema destra del Brasile Jair Bolsonaro, processato per presunto tentativo di colpo di Stato e agli arresti domiciliari.
Donald Trump ha anche affermato che il Brasile rappresenta una “minaccia insolita e straordinaria” per gli Stati Uniti, e il suo governo ha avviato un’indagine contro il gigante sudamericano per presunte “pratiche commerciali sleali” e ‘attacchi’ contro “le aziende americane dei social network”.
Contrariamente alla maggior parte dei paesi a cui Washington ha imposto dazi doganali, gli Stati Uniti hanno un surplus commerciale con il Brasile.
(AFP)
"Abbiamo tenuto queste questioni" (sul Digital Market Act e Digital Service Act, ndr) "fuori dai…
"Prendendo atto delle preoccupazioni degli Stati Uniti in merito al trattamento delle piccole e medie…
"Riconoscendo che la produzione delle merci in questione nel territorio degli Stati Uniti rappresenta un…
"S tratta di un accordo strategico serio. Lo sosteniamo pienamente e ci impegniamo a rispettarlo.…