Dobbiamo “slegare il Mercato Unico. Ci sono troppi ostacoli che vincolano le nostre attività. E dobbiamo fare i compiti. Mario Draghi ha ragione quando dice: ‘Le elevate barriere interne sono molto più dannose per la crescita di qualsiasi tariffa’. Il Mercato Unico è nato per abbattere le barriere tra i nostri Paesi. Per eliminare dogane e dazi. E per semplificare gli affari all’interno dell’Europa. Dobbiamo tornare a quell’idea e realizzarla”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento in aula plenaria a Strasburgo nel dibattito sui risultati del Consiglio europeo dello scorso 20 marzo. “Deve essere più facile per le Pmi vendere lo stesso prodotto in tutti gli Stati membri, invece di rietichettarlo 27 volte per rispettare le leggi nazionali. Deve essere più facile per i professionisti lavorare oltre confine, invece di rimanere bloccati in diverse burocrazie nazionali. Deve essere più facile per le aziende tecnologiche lanciare un nuovo servizio in tutta Europa, invece di dover gestire 27 procedure diverse. E deve essere più facile per gli europei investire in Europa, invece di inviare i propri risparmi dall’altra parte del mondo. Questa è la promessa del nostro Mercato Unico. E deve essere realizzata”, ha evidenziato.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…