I deputati europei chiedono azioni coordinate, una difesa più solida e sanzioni per contrastare le provocazioni russe che prendono di mira la sicurezza e le infrastrutture dell’Unione europea. In una risoluzione non vincolante adottata con 469 voti favorevoli, 97 contrari e 38 astensioni, i deputati condannano con forza le “le azioni sconsiderate e provocatorie” della Russia per le violazioni dello spazio aereo degli Stati membri dell’Ue e della Nato — Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania e Romania. La risoluzione condanna le violazioni dello spazio aereo e le interferenze contro le infrastrutture dell’Ue; richiede un’azione coordinata e proporzionata, incluso l’abbattimento delle minacce aeree; fa appello a una difesa Ue-Nato unificata, a nuove sanzioni contro la Russia, ai progressi verso un’Unione della difesa e a una più stretta cooperazione con l’Ucraina; sostiene le iniziative del muro europeo contro i droni e del Eastern Flank Watch, il monitoraggio del fianco orientale.
Nell'infografica di GEA, il commercio Ue di prodotti per l'energia green. Secondo Eurostat, nel 2024…
Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…
Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…
Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…
"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…
È in fase di test il servizio meteo personalizzato per Milano Cortina 2026 targato Arpa…