“Ci sono state molte domande sul fatto se la Nato sia capace o meno di garantire, se succede qualcosa nel nostro spazio aereo, che possiamo agire con decisione se necessario. E possiamo, posso davvero assicurarvi. Il problema è che alcuni dicono, non all’interno della Nato, ma a volte nel dibattito pubblico, che se un aereo, un aereo russo, intenzionalmente o meno, entra nello spazio aereo Nato, in ogni caso, bisogna abbatterlo. E io non sono d’accordo”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Mark Rutte, in un punto stampa prima della riunione dei ministri della Difesa dei Paesi alleati. “Penso che si debba essere assolutamente convinti se rappresenti una minaccia o meno. Se rappresenta una minaccia, possiamo fare tutto il necessario per evitare che la minaccia si materializzi. Ma se non rappresenta una minaccia, un’alleanza forte, e la Nato è molto più forte della Russia, siamo infinitamente più capaci, il nostro ruolo è quello di garantire che quell’aereo, uscito dal suo spazio aereo ed entrato nello spazio aereo Nato, venga accompagnato gentilmente fuori dal nostro spazio aereo, e poi chiarire ai russi di smettere di farlo”, ha aggiunto.
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…
"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…