“Tutti gli edifici nuovi o ristrutturati in modo significativo, salvo casi giustificati, dovranno essere dotati di fibra ottica”. È quanto si legge nel Gigabit Infrastructure Act, la proposta della Commissione Europea presentata su un regolamento con nuove regole per consentire un’installazione “più rapida, economica ed efficace” delle reti gigabit in tutta l’Unione. La legge sulle infrastrutture gigabit “risponde alla crescente domanda di connettività più veloce, affidabile e ad alta intensità di dati” e si inserisce nella serie di azioni prefissate dall’esecutivo comunitario per rendere disponibile entro il 2030 a tutti i cittadini e alle imprese dei 27 Paesi membri Ue la connettività gigabit, ovvero il trasferimento dati fino a 1 gigabit per secondo (Gbps) in downstream (la velocità di trasferimento dei dati dal server verso il client).
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…