Nella seconda giornata di discussioni tra i 27 leader dell’Unione europea, il dialogo sui rapporti strategici con la Cina si è focalizzata anche sulle “lezioni apprese dalla dipendenza energetica dalla Russia” sul piano del digitale e delle tecnologie. Lo ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, avvertendo che “con la Cina il rischio è legato alle dipendenze dalle materie prime”.
L’Unione europea e i suoi Paesi membri dovranno “diversificare le forniture materie prime, facendo affidamento su partner affidabili”, sviluppando legislazioni e strategie comunitarie come l’European Chips Act, l’atto Ue sulle materie prime critiche prime e i “partenariati sugli scambi di materie prime con altri partner globali”, ha sottolineato von der Leyen.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…