“Considero la Xylella un problema fondamentale da non sottovalutare è che forse si è sottovalutato negli ultimi anni. Non la considero, però, un’emergenza, perché l’emergenza non è una cosa che esiste da 14 anni e che ha desertificato alcune aree di produzione in Puglia”. Lo dice il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo in aula durante la discussione generale sul dl Agricoltura. “La Xylella è un problema catastrofico: non più un’emergenza, ma un problema che va affrontato in maniera decisa, cercando, da una parte, di investire sulla scienza e la ricerca, per contrastare la sputacchina ma – aggiunge -, dall’altra parte, cercando di comprendere che gli investimenti pubblici non devono essere di mantenimento di una situazione di questa natura, ma devono portare gli imprenditori agricoli a tornare all’investimento: o su colture di olivo più resistenti alla Xylella oppure sulla riconversione delle loro attività”.
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto un confronto…