“La semplificazione della disciplina per gli impianti di desalinizzazione è una conquista per la salute delle imprese e per il paese, gravato dall’emergenza della siccità”. Lo afferma il presidente di Aqua Italia, Fabrizio Leoni, commentando il Decreto siccità che, tra le altre cose, prevede alcune semplificazioni normative finalizzate a velocizzare l’approvazione degli impianti di desalinizzazione. A tale scopo, viene stabilito che le opere di costruzione saranno soggette a verifica di assoggettabilità a Via (Valutazione di impatto ambientale) non più a livello nazionale ma regionale. Per gli impianti con capacità inferiore a 200 litri al secondo, l’obbligo della Via è eliminato. “Con la crisi idrica che stiamo vivendo – dice Leone – è fondamentale ottimizzare e sfruttare al meglio ogni soluzione disponibile per garantire l’approvvigionamento idrico e la salvaguardia dell’acqua. In uno scenario emergenziale come quello che stiamo vivendo, ogni dilazione dovuta alla lunghezza degli iter burocratici rappresenta la perdita della nostra risorsa più preziosa. Ecco perché potenziare la desalinizzazione è una priorità per la tutela del nostro paese”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…