Tuttavia, il rapporto dell’Aie prevede che la domanda globale di carbone diminuirà del 2,3% entro il 2026 rispetto ai livelli del 2023, anche in assenza dell’attuazione da parte dei governi di politiche più incisive in materia di energia pulita e clima. Questo calo sarà determinato dall’importante espansione della capacità di energia rinnovabile che verrà attivata nei tre anni fino al 2026.
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…